Le antiche ricette contadine rivivono negli impasti della tradizione. Sapori tipici regionali che richiamano i tanti colori e profumi della nostra penisola.
Pane di tipo “1” parzialmente cotto e congelato
Il siciliano è un pane morbido e molto profumato. E’ composto da un mix di farine da grani antichi e tradizionali siciliani macinati a pietra e dall’aggiunta di olio evo siciliano Cultivar Nocellara del Belice, Sale di grotta di Sicilia, sesamo d’Ispiaca presidio Slow Food.
Pane di tipo “0” con olio extravergine d’oliva, parzialmente cotto e congelato.
Il pane veneto è un pane morbido e profumato, con lievito madre naturale e un ridotto contenuto di sale. L’impasto si caratterizza per l’utilizzo esclusivo di ingredienti locali come l’olio extra vergine d’oliva Veneto DOP dei Colli Euganei.
Pane di tipo “1” all’olio extra vergine d’oliva (3,3% s.s.) e rosmarino, parzialmente cotto e congelato.
La schiacciata ligure, aromatizzata con olio extra-vergine di oliva, sale grosso e rosmarino, è ideale in accompagnamento a formaggi, pomodori secchi e carni come roastbeaf, arrosti e polpettoni. Ottima da consumare anche da sola, come delizioso spuntino.
Pane di tipo “2”, parzialmente cotto e congelato.
Il pane verna è un pane integrale rustico realizzato con lievito madre naturale e farina verna DOP, ottenuta da antichi grani toscani macinati a pietra e caratterizzata da un basso contenuto di glutine. Il pane verna esprime il meglio di sé in accompagnamento ai piatti saporiti della tradizione toscana.
Pane di tipo “1”, parzialmente cotto e congelato.
La treccia veneziana è un tipico pane di tradizione lagunare, che si caratterizza per l’impasto intrecciato a mano. Molto versatile, è perfetta per accompagnare taglieri di salumi, i formaggi stagionati e le carni col sugo.
Pane di tipo “1”, parzialmente cotto e congelato.
La bozza toscana è un pane di antica provenienza contadina. E’ ideale per le bruschette, le zuppe e per accompagnare salumi ricchi di gusto e sapore.
Pane di tipo “0” allo strutto, parzialmente cotto e surgelato.
Il bauletto mantovano è un pane di antica tradizione lombarda, tondeggiante e con caratteristici tagli e rigature centrali che ne fanno fuoriuscire la cresta. Molto diffuso nel nord-Italia, è un pane soffice e gustoso, particolarmente amato dai bambini.
Pane di tipo “0” allo strutto, parzialmente cotto e surgelato.
Il minibauletto mantovano è un pane di antica tradizione lombarda, tondeggiante e con caratteristici tagli e rigature centrali che ne fanno fuoriuscire la cresta. Molto diffuso nel nord-Italia, è un pane soffice e gustoso, particolarmente amato dai bambini.
Pane alla semola di grano duro, parzialmente cotto e congelato.
La corona pugliese è un pane di pezzatura medio-grande, di antica tradizione contadina, ottenuto tramite lunga lavorazione. Risulta ambrato, molto gustoso e profumato grazie all’uso della farina di semola di grano duro.
Pane alla semola di grano duro, parzialmente cotto e congelato.
La bozza pugliese con lievito madre e farina di semola di grano duro è un pane di grande pezzatura, insostituibile per le bruschette. Insaporita con olio, uno spicchio d’aglio e leggermente tostata, è deliziosa anche per accompagnare piatti di pesce e molluschi.
Pane di tipo “1”, parzialmente cotto e congelato.
Il filone italiano è un pane leggero e croccante. Ideale come pane da tavola, tagliato a fette per il cestino del pane, ma anche in parti più grandi per realizzare ottimi panini farciti.
Pane di tipo “1”, parzialmente cotto e congelato.
Il maxi filone italiano è un pane leggero e croccante. Ideale come pane da tavola, tagliato a fette per il cestino del pane, ma anche in parti più grandi per realizzare ottimi panini farciti.